UrbanTrail RUN
Cagliari 13.09.2025

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il centro della vita politica, economica, turistica e culturale della Sardegna, sorge su sette colli, Castello, Colle San Michele, Colle di Bonaria, Monte Urpinu, Monte Claro, Tuvu Mannu e Tuvixeddu.

L’Urban Trail permetterà ai suoi partecipanti di sfidare se stessi e gli altri in gara, nell’avventura di attraversare punti e angoli nascosti di molte città, scelte per questo Circuito.

Nel circuito nazionale sarà possibile scoprire “la notte” di ogni città in modo sicuro e tranquillo: correndo o camminando.


URBAN TRAIL RACE

18,00 euro entro il 30 giugno

20,00 euro entro il 31 luglio

22,00 euro entro il 8 settembre

28,00 euro il 13 settembre (se posti disponibili)


URBAN TRAIL CAMMINATA

12,00 euro entro il 30 giugno

14,00 euro entro il 31 luglio

16,00 euro entro il 8 settembre

18,00 euro il 13 settembre (se posti disponibili)

 

PROGRAMMA

Sabato 13 settembre

10:00-19:00 Consegna pettorali, pacchi gara e iscrizioni last minute presso Piazza Garibaldi

10:30 Apertura “Villaggio della Salute”

19:30 Presenta Valentina Caruso

20:00 Intrattenimento con DJ Simon Luca

20:00 Apertura deposito bagagli

20:45 Coreografia a cura di Gabi Oliveira e le sue allieve

21:00 Allineamento di tutti i partecipanti fronte palco

21:10 Coreografia luminosa

21:30 Start Urban Trail Race - Piazza Garibaldi

21:35 Start Urban Trail Camminata - Piazza Garibaldi

22:10 Arrivo dei primi concorrenti

22:45 FINISH Urban Trail

23:10 PREMIAZIONE

Chiusura villaggio ore 24:00

al Città di Cagliari

La città, circondata da imponenti torri e bastioni, ospita la più grande e importante necropoli punica del Mediterraneo, Tuvixeddu i cui reperti archeologici sono custoditi nel Museo Archeologico di Cagliari e al British Museum di Londra.

Di interesse naturalistico è l’Orto Botanico, polmone verde nel cuore di Cagliari, che raccoglie numerose specie di piante tropicali e mediterranee.

Per gli appassionati di birdwatching la città ospita gli stagni di Santa Gilla e Molentargius, zone umide protette dalla Comunità Europea, con una ricca fauna e colonie di fenicotteri rosa.

Nel cuore della città è possibile visitare l’antica Cattedrale di Santa Maria e la basilica di Bonaria.

Di grande importanza religiosa è la Festa di Sant’Efisio che si svolge il 1 maggio.

Iscriviti alla nostra Vip-list

Ultimi aggiornamenti e news

Domande e soluzioni
altre informazioni